FOTO SORANO
CURIOSITA’
La contessa di Sovana fu l’ultima erede degli aldobrandeschi e visse una vita somigliante a una tragedia shakespeariana. Si sposò cinque volte nel tentativo promiscuo e disperato al tempo stesso di proteggere se stessa e il suo territorio. Il breve matrimonio con un suo cugino le valse non solo la scomunica, ma anche l’invasione dei Senesi, che rabbiosamente le tolsero tutti i suoi domini. Dopo un altro matrimonio fallito, Margherita scomparve.
COME ARRIVARE A SORANO
Sorano è un comune della provincia di Grosseto, dista dal capoluogo 89 chilometri, 156 chilometri da Roma, 180 chilometri da Firenze e 475 chilometri da Milano.
Come raggiungere Sorano in auto :
- Da nord : Autostrada del Sole fino all’uscita per Firenze Certosa, poi raccordo autostradale fino a Siena sud, proseguire in direzione Roma, seguire la S.S. Cassia per 70 chilometri e uscire a Sorano
- Da nord : Autostrada del Sole fino all’uscita Chiusi/Chianciano, proseguire per Sarteano, poi Radicofani, Roma, proseguire lungo la S.S. Cassia in direzione di Roma, uscire a Sorano
- Da sud : Autostrada del Sole, uscita Orte, poi raccordo autostradale per Viterbo, seguire l’uscita per Siena, proseguire per Valentano, poi seguire le indicazioni per Pitigliano e Sorano
Come raggiungere Sorano in treno :
Le principali stazioni ferroviarie sono quelle di Orvieto a 48 chilometri e Albinia a 60 chilometri. Dalle stazioni ferroviarie si può proseguire in autobus.
Come raggiungere Sorano in aereo :
I principali aeroporti sono quelli di Firenze, a 233 chilometri, Pisa, a 249 chilometri e Roma-Fiumicino a 154 chilometri.
DOVE MANGIARE A SORANO
Se siete a Sorano, non potrete assolutamente perdere l’opportunità di assaporare l’ottima cucina tradizionale scegliendo tra i ristoranti e le locande del borgo toscano. Che si trovino in campagna, magari annesse a qualche caratteristico agriturismo, o nascosti tra i vicoli del centro storico, siamo sicuri che l’esperienza enogastronomica saprà sorprendervi e regalarvi un momento di gusto e relax! Partiamo proprio dalle campagne nei dintorni di Sorano, dove troviamo l’Agriturismo Aia del Tufo, fattoria biologica dove poter assaporare i piatti tradizionali contadini della Maremma, tra i piatti che non potrete perdere, la pasta fatta in casa, il cinghiale in bianco e l’agnello al buglione, ottimo anche il pane fatto in casa e cotto nel forno a legna, Podere Poggio La Mezzadria – tel. 3290805559. Sempre immerso nel verde delle campagne maremmane, l’Agriristoro Focacceria La Dogana coltiva la filosofia della filiera corta e del menù a km0, le verdure sono prodotte in azienda, le carni provengono da allevatori della zona, Strada Provinciale Pian della Madonna – tel. 3396724645. Nel cuore del borgo di Sorano, incastonati tra singolari vicoli e spettacolari archi, si trovano invece il Ristorante Da Fidalma, storico locale soranese a gestione familiare, qui i sapori sono quelli autentici di una volta, dai primi piatti fino ai secondi di carne, una vera delizia! Piazza Busatti 6 – tel. 0564633056, la Cantina Ottava Rima propone piatti semplici, con una grande attenzione alla filiera corta, tutto accompagnato da ottimi vini, la soluzione ideale per chi apprezza la semplice genuinità di un buon tagliere di formaggi e salumi, un primo e, perché no, di una gustosa fonduta, Via del Borgo 25 – tel. 3498024196. All’Hosteria del Borgo troverete la cucina tradizionale toscana ed accoglienza familiare, con una meravigliosa vista sulla valle del fiume Lente, Via del Borgo 42/44 – tel. 3332042110. Chiudiamo in bellezza con la Cantina dei Sapori, accogliente locale che propone cucina tipica locale, degustazione di prodotti tipici come salumi e formaggi, zuppe e bruschette, Via della Madonnina 2/4 – tel. 0564633748.
DOVE DORMIRE A SORANO
Booking.com
EVENTI
Tra Tufo ed Birra
Ultima settimana di Agosto
Quando cultura, birra e buona cucina si incontrano una festa non può che essere un successo. Basta chiederlo alle centinaia di persone che frequentano questo festival ogni anno: tra le cose da non perdere ci sono le squisite birre locali e internazionali e la musica da tutto il mondo.