Bellissima Pitigliano
Pitigliano è uno dei Borghi più Belli d’Italia ed è in assoluto uno dei luoghi più belli che io abbia mai visto… arroccato su un imponente masso di roccia tufacea, Pitigliano è magico, ed ospita inoltre un Ghetto Ebraico, dove si trovano una Sinagoga ed altri edifici sacri alla religione ebraica…
Una giornata a Pitigliano
Abbiamo trascorso una piacevole giornata passeggiando per il borgo di Pitigliano e visitando le sue bellissime attrazioni, il Duomo, la Chiesa di San Rocco, il Palazzo Orsini con i due musei (archeologico e d’arte sacra), il Ghetto Ebraico, con la Sinagoga, il Forno delle Azzime, la Cantina e i Bagni Milkve. Abbiamo poi cenato in un gustosissimo ristorante, assaporando alcuni dei piatti tradizionali della Maremma…
La Piccola Gerusalemme
Pitigliano è conosciuta anche come “la Piccola Gerusalemme” perché dal 1500 ospitò una grande comunità ebraica, ed è oggi uno dei Borghi più Belli d’Italia. Immancabile una passeggiata tra i vicoli del centro storico, alla scoperta dei monumenti e degli edifici più antichi…
CURIOSITA’
Niccolò Orsini
Quella degli Orsini era una grande famiglia romana che dette i natali a cardinali, papi, signori, assassini e assassinati. Prese il posto degli Aldobrandeschi nel 1293 e governò su una porzione sempre più piccola della Maremma fino a quando non vendette tutto ai Medici nel 1604. Il conte Niccolò Orsini (1442-1510) è considerato una scintilla luminosa in quella che era una famiglia altrimenti dissoluta e tirannica. Era un uomo onesto e uno dei migliori strateghi militari italiani. Le insegne di Niccolò rappresentano due mani legate da una corona di spine; il suo motto era: “Meglio morire che tradire”.
Il posto migliore per vedere questa insegna è sopra la porta d’ingresso del Museo di palazzo Orsini.
Sfratto di Pitigliano
Lo sfratto è un sottile biscotto profumato di vino, diventato il simbolo della comunità ebraica di Pitigliano. Nel XVII secolo, i soldati medicei dovevano bussare alla porta del ghetto della città per render noto agli ebrei che essi dovevano tornare alle loro case per la chiusura serale. Lo sfratto era modellato sulla base dei manganelli usati da questi soldati, ed era un modo per la comunità ebraica di trarre qualcosa di buono da una legge così bruta. Il biscotto è ormai una prelibatezza regionale ed è disponibile in ogni panificio locale.
COME ARRIVARE A PITIGLIANO
Pitigliano è un comune della provincia di Grosseto, città dalla quale dista circa 80 chilometri, Pitigliano si trova inoltre a 190 chilometri da Firenze, 485 chilometri da Milano e 155 chilometri da Roma.
Come raggiungere Pitigliano in auto :
- Da nord : A1 direzione Roma, prendere l’uscita per Orvieto, quindi SS71 verso Bolsena, poi SS2 Cassia ed infine SS74 direzione Pitigliano.
- Da sud : GRA direzione Firenze, arrivati a Roma prendere l’Autostrada A1, prendere l’uscita per Orte e seguire le indicazioni per Viterbo e poi sulla SS74 in direzione di Pitigliano.
- Da Roma : Autostrada Roma-Civitavecchia, proseguire seguendo le indicazioni per Grosseto, uscire ad Albinia e proseguire sulla SS74 seguendo le indicazioni per Manciano-Pitigliano.
Come raggiungere Pitigliano in treno :
Le principali stazioni ferroviarie sono quelle di Albinia 50 chilometri, Orbetello 57 chilometri, Viterbo 57 chilometri e Grossrto 80 chilometri.
DOVE MANGIARE
Pitigliano vanta una straordinaria varietà enogastronomica di piatti e vini legati alla tradizione maremmana e toscana, tra i vicoli del suo centro storico o nelle campagne si possono assaporare ottimi piatti tipici. Fuori dal paese, in Località Pantalla, si trova uno dei più caratteristici locali di Pitigliano, l’Hosteria Pantalla, accogliente locanda a gestione familiare, prodotti di origine locale, Loc Pantalla SP25 Pitigliano/Farnese km6 – tel. 0564616117, in località Collina si trova invece il Ristorante La Collina, splendida location anche per matrimoni e cerimonie, ottima anche la pizza preparata con forno a legna, Loc. Collina 57428 – tel. 3929886976. In centro a Pitigliano si trovano invece la Corte del Ceccottino, ai piedi del campanile in Piazza San Gregorio, piccola osteria caratteristica, Via Vignoli – tel. 0564615423. La Trattoria Il Grillo è un locale molto particolare, con sale in pietra, veramente bellissime, ottimi anche i piatti proposti, Via Cavour 18 – tel. 0564615202. Per un veloce break, le Delizie di Ale e Helga è sicuramente la soluzione ideale, ottimi i taglieri con salumi e formaggi, Via Roma 130 – tel. 0564615576.
EVENTI
La Torciata di San Giuseppe
19 Marzo
Questa festa è uno spettacolo di fuoco perfetto per scacciare i fantasmi dell’inverno. Ogni anno, un gigantesco burattino di legno è allestito in piazza Garibaldi. Il burattino ha la forma di un demone grottesco con denti affilati e occhi arrabbiati. Esso rappresenta la fine dell’inverno, l’invernacciu, in dialetto. Bruciandolo, gli uomini compiono un atto propiziatorio per il raccolto primaverile. Una volta che il pupazzo è bruciato, le donne ne raccolgono i pezzi ancora fumanti come portafortuna.
Cantine Aperte
Imperdibile appuntamento per l’ultimo fine settimana di Maggio per degustazioni dei vini locali pitiglianesi. Partecipano alcune importanti aziende vitivinicole di Pitigliano.
Infiorata
Per celebrare il Corpus Domini, le vie del paese vengono decorate con disegni fatti di fiori e foglie, meravigliose rappresentazioni sacre e immagini colorate rallegrano il paesino… dopo la solenne cerimonia è tradizione potarsi a casa un fiore.
Festa del Contadino
Tradizionale ed immancabile evento che celebra la tradizione contadina di Pitigliano, con sfilate di trattori, giochi, musica e balli e banchetto finale on piatti e prodotti tipici maremmani.
Calici di Stelle
La notte si San Lorenzo, occhi all’insù per scorgere le misteriose stelle cadenti e palato rallegrato dagli ottimi vini maremmani, con spettacoli di vari gruppi musicali per le vie del borgo.
Festa della Contea
Caratteristico ed imperdibile evento che si svolge ogni anno il terzo fine settimana di Agosto, un meraviglioso viaggio nel tempo tra cortei in abiti d’epoca, piatti tradizionali e tanta musica.
Settembre diVino
Primo fine settimana di Settembre
La Maremma è celebre in tutto il mondo per i suoi prodotti tipici, i vini in particolar modo sono una delle eccellenze di questo territorio, ed in questo ambito Pitigliano rappresenta una delle realtà più importanti. La Cantina Sociale di Pitigliano produce ottimi vini che ogni anno vengono celebrati durante uno degli eventi più attesi, il SettembrediVino, festa delle cantine che si celebra tra i vicoli del centro storico di Pitigliano.
Natale
Per festeggiare insieme il momento più magico dell’anno, a Pitigliano rivive il villaggio di Natale, con la casa di babbo natale, la posta di pattinaggio e molto altro ancora!